Ormai non è un segreto che installare un impianto fotovoltaico domestico oppure industriale sia una scelta vantaggiosa, sia in termini di risparmio sulle bollette che in termini di sostenibilità. Però, uno degli ostacoli maggiori per ogni consumatore è il prezzo di un sistema moderno. Infatti, è sempre più importante trovare una soluzione che sia conveniente ed efficiente, che ti permetta di beneficiare di un impianto fotovoltaico ma senza sforare il tuo budget.
Ci sono diversi fattori che possono influenzare il costo finale dell’installazione, come la dimensione del tuo impianto oppure la qualità dei materiali, ma è anche vero che ci sono incentivi e bonus che ti permettono di abbattere questi costi. A volte, addirittura di azzerarli.
Quanto costa rifare un tetto con i pannelli fotovoltaici
I costi dipendono molto dall’azienda a cui ti affidi per il preventivo, sopralluogo ed installazione. Così come dipendono dalla superficie del tetto che devi coprire con i pannelli fotovoltaici e, non meno importante, dai costi della manodopera. In media, il prezzo di un impianto domestico da 4kW è di €9400. Però, questa è solo una stima basata sui prezzi di mercato attuali e può variare nel tempo, soprattutto quando ci sono promozioni o sconti. Per questo, avere il tuo budget chiaro è importante. Altrettanto importante è richiedere una consulenza per valutare la fattibilità del progetto e per ricevere un preventivo iniziale, fatto da un tecnico esperto.
Come abbiamo visto, il costo finale è influenzato da diversi fattori, che includono:
- Dimensioni dell’impianto fotovoltaico e del tetto;
- Impianto con accumulo oppure senza accumulo;
- Costo della manodopera;
- Eventuali costi per il sopralluogo e per la consulenza;
- La qualità dei materiali;
- Tipologia dei pannelli.
Inoltre, è importante fare la distinzione tra pannelli fotovoltaici e tegole solari, che hanno prezzi e finalità diversi. Le tegole possono essere usate solo in condizioni specifiche del tetto e sono più sensibili a zone d’ombra e giornate di maltempo. I pannelli, più resistenti, possono essere installati su ogni tetto, fintanto che l’orientamento sia verso sud e con un'inclinazione di 30 gradi rispetto al piano orizzontale.
.png)
Perchè il tuo budget è importante
Come puoi immaginare, avere chiaro il tuo budget è fondamentale durante la tua scelta. In media, quando decidi di installare un impianto fotovoltaico, rientri nel tuo investimento in 8 anni, senza contare gli sconti immediati sulla bolletta e i vantaggi come il miglioramento della classe energetica del tuo immobile. I nostri esperti Enpal ti possono assistere con il budget così come ti possono supportare nella ricerca di incentivi ed agevolazioni fiscali, forse anche per il rifacimento tetto gratis con fotovoltaico.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita Enpal
Come avere un impianto fotovoltaico gratis con il Reddito Energetico
È davvero possibile installare un impianto gratuitamente? Può sembrare un’utopia, ma è possibile in una situazione specifica. Cioè, grazie al Bonus Reddito Energetico Nazionale di GSE che permette di installare un impianto fotovoltaico gratis per chi ha un ISEE uguale o minore a €15,000. Questo contributo copre i costi di investimento per la realizzazione di un impianto solo ed esclusivamente ad uso domestico, non aziendale, con una potenza tra i 2 e i 6 kW. Per poter ricevere questo bonus, il contratto di installazione deve includere:
- Polizza multi-rischi;
- Manutenzione;
- Servizio di monitoraggio.
Il Reddito Energetico di GSE calcola la quota massima erogabile mediante una quota fissa di 2.000 € più una quota variabile di 1.500 € per ogni kW di potenza installata. In più, è importante notare che questo bonus non è cumulabile con altri incentivi pubblici. È possibile fare la domanda per ricevere il reddito per il rifacimento tetto gratis con fotovoltaico online, direttamente dall’Area Clienti del portale GSE e l’impianto deve essere connesso alla rete elettrica entro 12 mesi dalla richiesta del bonus.
Se il Reddito Energetico è il modo migliore per avere un impianto fotovoltaico gratis, è anche vero che ci sono altre agevolazioni nazionali che, se non azzerano il tuo costo, almeno contribuiscono ad alleviare la tua spesa.
.png)
Il Fondo Perduto per le aziende
Il Reddito Energetico erogato da GSE è disponibile solo per uso domestico. Però, ci sono agevolazioni per gli impianti fotovoltaici di tipo industriale che ti permettono di abbassare notevolmente la tua spesa. Non sarà zero, ma il vantaggio economico è indubbio. Uno dei più interessanti è il Fondo Perduto per le piccole e medie imprese (PMI) che si trovano in comuni italiani con meno di 5000 abitanti. Coprendo il 40% delle spese per l’installazione di un impianto fotovoltaico, questo Fondo Perduto è un incentivo per le imprese che credono all'eco-sostenibilità e in una reputazione green.
Come posso rifare il tetto a costo zero?
Rifare il tetto completamente gratis non è possibile. Tuttavia, esistono diversi incentivi (per privati e aziende) permettono di recuperare una percentuale importante dell'investimento, pur non coprendo il 100% della spesa.
Una strategia interessante è quella di valutare se rifare prima il tetto per poi installare un impianto fotovoltaico, oppure optare per le tegole solari che combinano entrambe le funzioni. Le tegole solari rappresentano sia una scelta estetica che sostenibile, ma richiedono che il tetto e l'immobile rispettino requisiti specifici e possono comportare costi più elevati.
Incentivi disponibili per il rifacimento tetto:
- Bonus tetto 2025 per la prima casa: detrazione del 50% per un massimo di €96,000
- Detrazione per altri immobili: 36% per immobili che non sono la prima casa con limite di spesa di €96,000
Ricorda l'opportunità del Reddito Energetico:
Anche se non è possibile rifare il tetto completamente a costo zero, con gli incentivi disponibili puoi comunque ottenere una riduzione fino al 50% dei costi. In aggiunta, se rientri nei requisiti del Reddito Energetico, puoi sempre installare un impianto fotovoltaico completamente gratuito, ottimizzando così sia la ristrutturazione del tetto che la produzione di energia pulita per la tua abitazione.
Questa combinazione di incentivi ti permette di:
- Ridurre significativamente i costi del rifacimento tetto
- Ottenere un impianto fotovoltaico gratuito
- Aumentare il valore del tuo immobile
- Generare risparmi sulla bolletta energetica a lungo termine
Ti consigliamo sempre di consultare un esperto del settore per rimanere aggiornato sugli ultimi bonus e incentivi disponibili e per valutare la soluzione più conveniente per la tua situazione specifica.
Come migliorare la classe energetica del tuo immobile
Se decidi di combinare il rifacimento del tuo tetto con l’installazione di un impianto fotovoltaico, aumenti i vantaggi e migliori la classe energetica della tua abitazione. Tra gli interventi sostenibili e che rientrano in diversi incentivi statali, per la copertura ci sono:
- Uno strato isolante che rispetti il clima e la struttura portante;
- Membrane impermeabilizzanti;
- Un manto migliore per aumentare la funzionalità.
Con l’aggiunta finale di un impianto fotovoltaico Enpal, potrai davvero dare un nuovo valore al tuo immobile.
Quindi, il rifacimento tetto gratis con fotovoltaico non è un sogno, ma può diventare una realtà. E, se non rientri nei parametri nazionali, sicuramente potrai avere accesso a bonus e detrazioni, sia per installare un nuovo impianto sia per rifare il tetto del tuo immobile. Per questo, è importante affidarsi ad esperti del settore, che ti possono assistere nella tua scelta. Prenota subito la tua consulenza gratuita Enpal per non perdere l’occasione.
FAQ
- Quanto costa un impianto fotovoltaico? Il costo finale dipende da diversi fattori ma, in media, il costo per un impianto di massimo 4 kW è di €9400.
- È possibile iniziare il rifacimento tetto gratis con fotovoltaico? Solo per chi ha un ISEE minore a €15,000, altrimenti bisogna richiedere incentivi e bonus nazionali.
- Come posso rifare il tetto a costo zero? Accedendo agli incentivi come il Bonus Tetto 2025, disponibile solo per i privati e non per le aziende.
- Come posso richiedere il fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici? Puoi farlo direttamente online sul sito di GSE, accedendo alla tua Area Clienti.