TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Guida ufficiale al Conto Termico 3.0 2025: Incentivi fino al 65% per casa e imprese

Vuoi ridurre le bollette e rendere la tua casa più efficiente? Con il Conto Termico 3.0, approvato con il Decreto del 4 agosto 2025, hai finalmente accesso a incentivi rapidi e concreti. Questo meccanismo ti rimborsa fino al 65% delle spese (e fino al 100% per edifici pubblici nei piccoli comuni) direttamente sul tuo conto corrente.

In questa guida scoprirai cos’è, come funziona, chi può richiederlo e quali sono le novità più importanti del 2025.

Indice Contenuti

Cos'è il Conto Termico 3.0 e come funziona?

Il Conto Termico 3.0 è un programma di incentivi gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Il suo obiettivo è promuovere l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili in abitazioni, imprese e Pubbliche Amministrazioni.

  • Entrata in vigore: 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
  • Gestione GSE: entro 60 giorni sarà attivato il portale per la presentazione delle domande.
  • Budget disponibile: 900 milioni € l’anno, di cui
    • 400 milioni per le Pubbliche Amministrazioni.
    • 500 milioni per privati e imprese.

Novità principali del Conto Termico 3.0  

Estensione al fotovoltaico con accumulo e colonnine

Per la prima volta, il Conto Termico copre impianti fotovoltaici con batterie di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, ma solo se abbinati alla sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore.

Nuovi beneficiari: CER, terzo settore e imprese

Oltre a privati e PA, possono accedere:

Incentivo al 100% per piccoli comuni, scuole e ospedali

Se l’intervento riguarda edifici pubblici in comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole o ospedali, l’incentivo copre il 100% delle spese.

Stop ai combustibili fossili per le imprese

Le imprese non possono più accedere a incentivi per apparecchi a gas naturale o altri fossili: il focus è solo su fonti rinnovabili ed efficienza.

Interventi incentivati e percentuali di rimborso

Interventi Incentivati dal Conto Termico

Tipo Intervento Descrizione Chi può richiederlo Incentivo
Efficienza Energetica Cappotto termico, infissi, sistemi di illuminazione PA + Privati Terziario Fino al 40%
Pompe di calore Sostituzione caldaie tradizionali Tutti i soggetti Fino al 65%
Solare termico Produzione acqua calda sanitaria Tutti i soggetti Fino al 65%
Biomasse Caldaie, stufe, camini a pellet/legna Tutti i soggetti Fino al 65%
Fotovoltaico + Accumulo Solo in abbinamento a una pompa di calore Tutti i soggetti Fino al 65%
Colonnine di ricarica Solo in abbinamento a una pompa di calore Tutti i soggetti Fino al 65%

Residenziale (privati e condomini)

  • Pompe di calore elettriche o a gas
  • Solare termico
  • Stufe e caldaie a biomassa
  • Scaldacqua a pompa di calore
  • Fotovoltaico con accumulo (solo se abbinato a pompa di calore)

Incentivi: fino al 65% dei costi.

Terziario e imprese

  • Interventi di efficienza energetica: cappotto, infissi, illuminazione
  • Produzione energia da rinnovabili

Incentivi: dal 25% al 40%, con maggiorazioni per PMI.

Pubbliche Amministrazioni

  • Tutti gli interventi di efficienza e rinnovabili
  • Prenotazione possibile per bloccare i fondi prima dei lavori

Incentivi: fino al 100% per piccoli comuni.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

  • Pompe di calore centralizzate
  • Solare termico collettivo
  • Sistemi di climatizzazione condivisi
  • Building automation comunitaria

👉 Le CER possono sommare il Conto Termico agli incentivi MASE per l’energia elettrica condivisa.

Come richiedere il Conto Termico 3.0

Scadenze e tempistiche

La richiesta deve essere presentata al GSE entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori per l'accesso diretto (non 60 giorni come indicato nel precedente decreto).

Modalità di presentazione

Puoi presentare la richiesta:

  • Direttamente attraverso il portale GSE
  • Tramite ESCo certificata secondo la norma UNI 11352 che gestirà l'intero processo

Documenti necessari

  • Documentazione tecnica dell'intervento
  • Fatture e ricevute di pagamento
  • Certificazioni energetiche
  • Asseverazione tecnica

Calcola il Tuo Incentivo

Sostituisci la tua vecchia caldaia con una pompa di calore e scopri quanto puoi risparmiare subito.

Il tuo incentivo è di:

Percentuali di incentivo

Gli incentivi possono coprire:

  • Fino al 65% dei costi per interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Fino al 40% per interventi di efficienza energetica
  • 100% per edifici pubblici di piccoli comuni

Tempi di erogazione

  • Importi fino a 15.000 €: Rimborso in unica soluzione entro 60 giorni dall'approvazione
  • Importi superiori: Pagamento suddiviso in 2-5 rate annuali a seconda dell'intervento

L'abbinata vincente: Fotovoltaico + Pompa di Calore

Una delle novità più interessanti del Conto Termico 3.0 è la possibilità di ottenere incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, ma solo se realizzati congiuntamente alla sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con una pompa di calore.

Questa combinazione permette di:

  • Produrre energia pulita con il fotovoltaico
  • Riscaldare e raffrescare casa con la pompa di calore
  • Ricaricare l'auto elettrica con le colonnine
  • Ottenere un rimborso fino al 65% delle spese

FAQ - Domande Frequenti sul Conto Termico 3.0

Posso chiedere il Conto Termico solo per il fotovoltaico?

No, il fotovoltaico è incentivabile solo se abbinato alla sostituzione dell'impianto di climatizzazione con una pompa di calore.

Il Conto Termico è cumulabile con altri bonus?

No, non è cumulabile con altri incentivi statali, salvo fondi di garanzia. Per le PA è cumulabile fino al 100% della spesa ammissibile.

Cosa si intende per "prenotazione" dell'incentivo?

È una procedura riservata esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni per bloccare i fondi prima dell'inizio dei lavori.

Quante volte posso usufruire del Conto Termico?

Puoi richiederlo più volte per interventi diversi, ma non per lo stesso impianto. Se hai più immobili, puoi richiedere l'incentivo per ognuno di essi.

Gli incentivi hanno una scadenza?

No, il Conto Termico 3.0 non ha una scadenza prestabilita, ma è soggetto alla disponibilità del budget annuale.

Perché scegliere il Conto Termico 3.0 ora

  • Rimborso delle spese fino al 65% (100% per piccoli comuni)
  • Incentivi erogati velocemente (60 giorni per importi sotto i 15.000€)
  • Budget sostanzioso: 900 milioni di euro all'anno
  • Nessuna scadenza del programma
  • Maggiore flessibilità rispetto ai precedenti bonus edilizi

Si tratta di un'opportunità imperdibile per migliorare l'efficienza energetica della tua casa, ridurre le bollette e contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.

Vuoi sfruttare al massimo il Conto Termico 3.0? Scopri la nostra soluzione completa con pompa di calore e fotovoltaico. Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata per calcolare il tuo risparmio e iniziare il percorso verso l'indipendenza energetica.

Grey background